Strumenti per la digitalizzazione degli enti pubblici
La digitalizzazione della Pubblica Amministrazione consiste nel progressivo passaggio dal mondo analogico a quello digitale e ha lo scopo di velocizzare e snellire ogni procedimento burocratico, generando un’ottimizzazione dei tempi e, di conseguenza, dell’efficienza generale del lavoro influendo attivamente su una migliore gestione della spesa pubblica.
Uno dei motivi della mancata digitalizzazione delle PA è dovuto all’elevato costo da sostenere per adattarsi al mondo digitale. Per cercare di aggirare queste spese ingenti e, nel contempo, adattarsi alle normative, le istituzioni hanno iniziato un processo di digitalizzazione dei documenti nella Pubblica Amministrazione, noto anche come processo di dematerializzazione. In altre parole i documenti cartacei sono stati convertiti in formato digitale, ma questo processo non corrisponde a una vera digitalizzazione dei processi amministrativi.
L’emissione digitale di istanze o la gestione di procedimenti all’interno di un fascicolo elettronico del cittadino sono elementi che contraddistinguono la buona riuscita di un processo di digitalizzazione della PA.